Pensate che la pasta con i broccoli non sia una ricetta invitante? Provate la pasta con il pesto di broccoli e cambierete idea alla prima forchettata!
Gusterete un primo piatto genuino e saporito, dove il caratteristico gusto spiccato del broccolo è ingentilito dal condimento tipico del pesto: pinoli, mandorle, parmigiano reggiano, qualche foglia di basilico e un buon olio extravergine di oliva.
Portate in tavola una pietanza diversa e originale per invogliare grandi e piccini a mangiare sano ma con gusto!
Allegre e leggere, le Farfalle Barilla colorano la tavola con un tocco di fantasia.
Più spesse al centro e sottili ai lati, volano di sapore in sapore, adattandosi ai più diversi abbinamenti di gusto.
Per realizzare la pasta al pesto di broccoli iniziate dal pesto: lavate i broccoli dividete le cimette dal gambo centrale (1) e fatele sbollentare per 5 minuti (2), poi scolatele e versatele in una ciotola colma di acqua e ghiaccio (3) per farle raffreddare e mantenere vivo il colore.
Quando i broccoli si saranno raffreddati scolateli dall’acqua ghiacciata e asciugateli con un panno carta . Trasferite i broccoli nel mixer , aggiungete le foglie di basilico (4), le mandorle pelate , i pinoli , il parmigiano reggiano grattugiato (5), e metà dell’olio extravergine di oliva (6). Azionate le lame per frullare tutti gli ingredienti e aggiungete a filo il restante olio, se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungete altro olio.
Il pesto deve risultare cremoso, ponetelo in una ciotolina (7) copritelo con pellicola. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente, salata a piacere (8). Intanto mettete il pesto in una padella ampia, stemperatelo con un mestolo di acqua di cottura (9) per renderlo più morbido.
Scolate le farfalle al dente, (10) e trasferitele nella padella con il pesto (11), lasciate insaporire a fuoco basso per qualche minuto mescolando con un cucchiaio. La pasta al pesto di broccoli è pronta per essere portata in tavola (12), gustatela subito!
Conservazione
Conservate la pasta al pesto di broccoli in frigorifero per un paio di giorni coperta con pellicola, in alternativa potete congelare il pesto in piccoli vasetti.
Consiglio
Potete sostituire le farfalle anche con un formato di pasta lungo, e se vi piace sperimentare potete provare a realizzare una versione di lasagne con pesto di broccoli, con tanto formaggio filante! http://ricette.giallozafferano.it/
La pasta con i broccoli è un evergreen, uno di quei piatti che non stanca mai: basta una piccola modifica, come l'aggiunta dell'acciuga, della mollica di pane tostata o anche dell'uvetta per avere un sapore completamente diversa. Conosciuta e apprezzata in tutta Italia, la Pasta con i broccoli è diffusa soprattutto nelle regioni meridionali, dalla Campania alla Puglia alla Sicilia, ognuna con la sua versione particolare e buonissima. Le varianti più conosciute sono con l'acciuga, con uvetta passa e pinoli e con le salsicce, io per questa volta ve la propongo in tutta la sua semplicità, giusto con un soffritto di aglio olio e peperoncino, così come si prepara a casa mia ;) Ragazze questa mattina è sceso il gelo, quindi opto per buttarmi in cucina a riscaldarmi, magari accendo il forno e preparo un bel dolce, che dite? Vi lascio alla ricetta e mi metto all'opera, baci :*
PROCEDIMENTO
COME FARE LA PASTA CON I BROCCOLI
Iniziate lavando e pulendo i broccoli e dividendoli in cimette.
1
Sbollentateli brevemente in acqua salata.
2
Nella stessa acqua in cui avete cotto i broccoli, cuocete la pasta.
3
Nel frattempo fate soffriggere aglio, olio e peperoncino in una padella, poi aggiungete i broccoli.
4
Aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta e continuate a cuocere fino a raggiungere la consistenza che preferite, più callosetta o più cremosa.
5
Scolate la pasta ben al dente, aggiungetela ai broccoli e amalgamate.